IL PORTO CANALE DI CESENATICO Per un isolano, ogni nuova terra inizia da un porto ed ogni nuovo luog
IL PORTO CANALE DI CESENATICO Per un isolano, ogni nuova terra inizia da un porto ed ogni nuovo luogo che si incontra, pur nella sua stessa similitudine con l’isola lasciata, appare diverso, privo di quella intensità che l’isola dava alla vita. Eppure anche qui, nel vecchio porto di Cesenatico le antiche barche parlano della fatica dei marinai, della solitudine e della forza delle loro mogli così come nei porti lasciati nella mia isola. Per questo osservo le vecchie barche ascoltandone le antiche ballate, rivivendone lo scivolare lento nell’acqua, seguite dai gabbiani dalle grandi ali e dalla schiuma che la loro prua crea nel piatto mare. Questa è la sera in cui a Cesenatico festeggiano quel Santo laico che fu Garibaldi, che noi siciliani amiamo ed accusiamo, ma che resta il simbolo della nostra libertà imperfetta. Così essere qui, risveglia una felicità inattesa, nell’infinito fluire di persone, nello spumeggiare delle risate delle ragazze, nelle voci sopra le righe dei ragazzi in cerca di prove virili ed amori di rapina. Nell’imbrunirsi delle strade e delle antiche case, il cielo si arrossa e riveste le nuvole di porpora. I casoni sulla diga si accendono di flebili lumi e da questa parte del canale i ristoranti si illuminano di profumi, di colori e voci. Sei mai stato a Cesenatico, in questo fritto misto di amori provvisori e di sesso incosciente tra voci dai mille accenti e spiedini di pesce? Qui nessuno può essere straniero e questo rende questi viali affollati, più imporranti di grandi città e megalopoli. Ne diventi inconsapevolmente una sua parte, mentre l’imbrunire accende le stelle, nelle voci delle ragazze che cercano il primo amore, nell’odore di piadina e pasta alle vongole, nella musica che ricopre il porto e al cui ritmo danzano nelle acqua oscure, riflessi multicolori di luce.For an islander, each new land starts from a port and each new place that one encounters, despite its similarity with the island left behind, appears different, devoid of that intensity that the island gave to life. Yet even here, in the old port of Cesenatico, the ancient boats speak of the fatigue of the sailors, the loneliness and strength of their wives as well as in the ports left on my island. This is why I observe the old boats, listening to their ancient ballads, reliving their slow sliding in the water, followed by the large-winged gulls and the foam that their prow creates in the flat sea. This is the evening in which in Cesenatico they celebrate that lay saint who was Garibaldi, whom we Sicilians love and accuse, but who remains the symbol of our imperfect freedom. So being here awakens an unexpected happiness, in the infinite flow of people, in the frothing laughter of the girls, in the over-the-top voices of the boys in search of virile proof and love of robbery. As the streets and ancient houses get dark, the sky turns red and covers the purple clouds. The casoni on the dam light up with faint lights and on this side of the canal the restaurants light up with scents, colors and voices. Have you ever been to Cesenatico, in this fried mixture of temporary loves and unconscious sex between voices with a thousand accents and fish skewers? Here no one can be a foreigner and this makes these crowded avenues more imposing than big cities and megacities. You unconsciously become a part of it, while the dusk lights up the stars, in the voices of the girls who are looking for their first love, in the smell of piadina and pasta with clams, in the music that covers the port and to whose rhythm they dance in the dark waters, multicolored reflections of light. -- source link
Tumblr Blog : sciatu.tumblr.com
#sciatu#cesenatico