lartespiegataaitruzzi:Pittore della tomba di NefertariLa regina Nefertari in posizione di preghierac
lartespiegataaitruzzi:Pittore della tomba di NefertariLa regina Nefertari in posizione di preghieracirca 1298–1235 a. C., Tebe, Tomba di Nefertaripittura murale, 120 × 83 cm-Stele di NemtiuiPrimo periodo intermedio (2192 a.C. al 2040 a.C. forse proveniente da Akhmim, ora a Hildesheim (Germania), Roemer und Pelizaeus MuseumPietra calcarea, pittura su intonaco, h 48.5 cm.-Pe capì perché ‘e figure che faceveno l’egiziani sò così strane, bisogna scordasse pe n’attimo er modo nostro de vedè ‘e cose. Noi semo abituati che n’immagine deve da esse er più possibbile uguale a quello che vò rappresentà, come fosse na fotografia. E’ perché venimo da secoli de arte classica, ndove er concetto de base era ‘a “mimesi”, ossia che l’arte deve esse copia daa reartà.Ma ce sò dee vorte in cui l’esattezza è meno importante daa riconoscibbilità. Te faccio n’esempio. Quanno che vai a un bagno pubblico, cerchi ‘a figurina omo o donna pe capì qual è ‘a porta giusta. Mo, nun è che l’omo è veramente fatto così, ‘a testa tonda, du zeppi pee gambe e du zeppi pee braccia, e ‘a donna uguale ma co na cosa triangolare che sarebbe er vestito: ma è pe fatte capì ar volo, “questo è n’omo e questa è na donna”, che magari vai pure de fretta che taa stai a fà sotto e nun te ne frega gnente che l’omo magari cià la barba o la donna i capelli lunghi e le ombre o i muscoli o i particolari l’occhi er naso ‘a bocca: “omo” / “donna”, tanto basta. E’ come si ce fosse scritto, “omo” e “donna”: solo che na figura ‘a ponno capì pure i stranieri che parleno n’antra lingua o li regazzini che ancora nun sanno legge.Ecco. L’egiziani, quanno che te fanno er faraone o ‘a reggina o er dio Osiride, nun je interessa de fatte vedè che faccia ciaveva pe davero o de mettetelo in prospettiva o sotto na certa luce: te vonno dì, “questo è er faraone” o “questa è ‘a dea Iside”. Che anfatti pure ‘a scrittura loro, i geroglifici, aa fin fine è fatta così, na figurina stilizzata pe dì na parola, un concetto.Quinni, prima de tutto, tocca fà capì che sò esseri umani. E ‘a faccia è de profilo, perché se capisce mejo che è na faccia si se vede ‘a linea der naso fronte mento; invece l’occhio è visto de fronte, perché se capisce mejo che è n’occhio. Infatti si te do un fojo de carta e te dico “disegname un occhio” sicuro a palla che me ‘o fai de fronte, caa pupilla e ‘e cija, piuttosto che de profilo che pare un ventajo un bocciolo un boh ma che è. E così, er busto de fronte ma ‘e gambe de profilo. E ‘e mani uguali, ‘a destra come ‘a sinistra, perché sò mani e basta. Dopo de che, pe specificà, er faraone cià un certo cappello e er dio Anubbi cià ‘a faccia de cane e ‘o scrivano er blocco notes, ma pe er resto sò tutti uguali, ma no perché l’egizziani s’assomijoveno tutti: non più de quanto s’assomijiamo noi, pure che in tutti i bagni der monno l’omino e ‘a donnina sò fatti a ‘o stesso modo. -- source link