Domenico Zampieri, Ritratto del cardinale Francesco Gonzaga, Pinacoteca Nazionale di Bologna.Frances
Domenico Zampieri, Ritratto del cardinale Francesco Gonzaga, Pinacoteca Nazionale di Bologna.Francesco Gonzaga, Cardinale diacono di Santa Maria Nuova (1462-1483), Principe-vescovo di Bressanone (1464-1466), Amministratore apostolico di Mantova (1466-1483), Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra (1470-1483), Amministratore apostolico di Lund (1472-1474), Amministratore apostolico di Bologna (1476-1483), era figlio di Ludovico II Gonzaga, marchese di Mantova, e di sua moglie Barbara di Brandeburgo. Dopo aver compiuti gli studi a Padova, passò all'Università di Pisa ove si laureò per poi essere nominato dal febbraio del 1454 alla carica di protonotario apostolico. Procuratore della chiesa di Mantova, durante gli anni giovanili condusse una vita ampiamente laicale malgrado avesse ormai intrapreso chiaramente la carriera ecclesiastica. Nel 1477 da una certa Barbara ebbe un figlio naturale, Francesco (†1511), detto “il Cardinalino”.Venne nominato cardinale a diciassette anni da Pio II su pressione del cugino, il principe elettore Alberto III di Brandeburgo, dopo gli otto mesi di soggiorno del pontefice a Mantova in occasione della Concilio tenutosi in quella città. L'incontro tra il padre il marchese Ludovico e il neo cardinale recantesi nella città natale per l'incoronazione a cardinale, fu immortalato in una delle più note opere pittoriche del rinascimento italiano: gli affreschi di Andrea Mantegna della Camera degli Sposi. Francesco fu il primo tra i dieci Gonzaga a essere nominato cardinale e gli fu assegnata la chiesa romana di Santa Maria Nuova. -- source link
Tumblr Blog : docdm.tumblr.com
#gonzaga#cardinal#portrait#catholic#catholic church